Quando una stella si... spaghettifica!

Si sa che i buchi neri sono oggetti celesti piuttosto voraci, e se una stella ha la sventura di capitare troppo vicino a un buco nero, viene letteralmente strappata attraverso il processo della spaghettificazione. Questo processo a volte genera un getto di particelle perpendicolare al piano lungo il quale avviene la spaghettificazione che si sposta a velocità prossime a quella della luce, e che a sua volta genera luce in diverse bande elettromagnetiche (visibile, radio, infrarossi, ecc.). In effetti la prima osservazione nell’ottico sembra sia stata fatta a fine 2022 e visto che mi era rimasto questo articolo in attesa da allora, mi è sembrato giusto scriverci due righe qui su kbin.